Se stai pianificando un nuovo sito web nel 2025, probabilmente ti sei imbattuto in questa domanda. WordPress domina il web con il 43% di tutti i siti online, ma Next.js sta guadagnando terreno rapidamente tra chi cerca performance e flessibilità massime. Quale scegliere? Dipende. Vediamo i casi d'uso reali.
WordPress: Il Veterano Affidabile
WordPress esiste dal 2003 e ha costruito un ecosistema enorme. C'è un motivo se così tanti lo usano ancora.
I Vantaggi di WordPress
Facilità d'uso immediata: Installi WordPress, scegli un tema, e hai un sito funzionante in un'ora. Nessuna programmazione richiesta. Per chi non ha competenze tecniche, è un punto di forza enorme.
Ecosistema gigantesco: Hai bisogno di un form di contatto? Un plugin. E-commerce? WooCommerce. SEO? Yoast. Ci sono oltre 60.000 plugin gratuiti. Qualsiasi funzionalità tu possa immaginare, probabilmente esiste già un plugin.
Costi iniziali bassi: Hosting condiviso da 5€/mese, tema gratuito o premium da 60€, e sei online. Il barrier to entry è bassissimo.
Gestione contenuti familiare: L'editor di WordPress è intuitivo. Chiunque può imparare a pubblicare articoli o aggiornare pagine in pochi minuti.
I Problemi di WordPress
Performance: Un WordPress standard con tema e plugin carica lentamente. Molto lentamente. Stiamo parlando di 5-7 secondi su mobile. Certo, può essere ottimizzato, ma richiede lavoro e competenze.
Sicurezza: WordPress è il bersaglio preferito degli hacker proprio perché è così diffuso. Plugin non aggiornati sono falle di sicurezza. Servono aggiornamenti costanti e attenzione.
Scalabilità limitata: Vai oltre qualche migliaio di visitatori simultanei e hai bisogno di caching aggressivo, CDN, e hosting costoso. Non scala naturalmente.
Plugin hell: Ogni plugin aggiunge peso, complessità, e potenziali conflitti. Hai 20 plugin installati? Buona fortuna a debuggare quando qualcosa smette di funzionare.
Costi nascosti: Hosting economico = sito lento. Vuoi prestazioni decenti? Hosting managed WordPress da 30-50€/mese. Plugin premium? Altri 50-200€/anno. I costi si sommano.
Next.js: Il Nuovo Challenger
Next.js è un framework React che sta ridefinendo come si costruiscono siti web moderni. Aziende come Netflix, Uber, TikTok lo usano.
I Vantaggi di Next.js
Performance straordinarie: Un sito Next.js ben fatto carica in 1-2 secondi. Le pagine sono pre-renderizzate, il codice è ottimizzato, le immagini sono automaticamente compresse. È veloce per design.
SEO eccellente: Next.js genera HTML statico o server-side rendering. Google ama questo. I tuoi contenuti sono immediatamente indicizzabili.
Scalabilità infinita: Deploy su Vercel o Netlify e il tuo sito scala automaticamente da 10 a 10 milioni di visitatori. Senza configurazione.
Flessibilità totale: Vuoi integrare un'API esterna? Facile. Logica custom complessa? Nessun problema. Non sei limitato da cosa può fare un plugin.
Costi di hosting bassi: Il piano gratuito di Vercel gestisce la maggior parte dei siti. Anche per traffici elevati, raramente superi i 20€/mese.
Sicurezza by design: Niente database hackerabile, niente plugin vulnerabili. Il sito è statico o serverless.
I Problemi di Next.js
Curva di apprendimento ripida: Serve conoscere JavaScript, React, e concetti di sviluppo moderno. Non è per tutti.
Costi di sviluppo iniziali: Non hai temi pronti da 60€. Serve sviluppo custom. Budget iniziale da 3.000€ in su per un sito professionale.
Gestione contenuti non immediata: Non hai il comodo editor di WordPress out of the box. Serve integrare un headless CMS come Strapi, Sanity o Contentful.
Meno "plug and play": Ogni funzionalità va sviluppata o integrata. Non è "installo un plugin e funziona".
Team tecnico necessario: Per manutenzione e aggiornamenti serve qualcuno che sappia cosa sta facendo.
Il Confronto Diretto
Performance
Next.js vince nettamente. Non c'è gara. Un sito Next.js ottimizzato è 3-4x più veloce di WordPress.
Facilità d'uso
WordPress vince. È nato per essere user-friendly. Next.js richiede developer.
Costi a 3 anni
Dipende. WordPress parte basso ma cresce (hosting, plugin, manutenzione). Next.js costa di più inizialmente ma meno nel tempo (hosting cheap, meno manutenzione).
WordPress: 5.000-8.000€ (sviluppo iniziale + hosting + manutenzione)
Next.js: 6.000-10.000€ (sviluppo higher, hosting lower)
SEO
Pareggio con asterisco. Entrambi possono essere ottimi per SEO, ma Next.js ha vantaggi strutturali (velocità, HTML pulito).
Sicurezza
Next.js vince. Meno superficie d'attacco, niente database da hackerare.
Flessibilità
Next.js vince. Puoi fare letteralmente qualsiasi cosa. WordPress è più limitato.
Quando Scegliere WordPress
✅ Budget limitato (< 3.000€)
✅ Hai bisogno di gestire contenuti tu stesso quotidianamente
✅ Il sito è principalmente un blog o sito vetrina semplice
✅ Non hai team tecnico interno
✅ Il traffico previsto è < 50.000 visitatori/mese
✅ Non hai esigenze custom complesse
✅ Il tempo di lancio è critico (serve essere online in 1-2 settimane)
Caso perfetto: Blog aziendale, sito vetrina PMI, portfolio personale.
Quando Scegliere Next.js
✅ La performance è priorità assoluta
✅ Prevedi traffico alto o crescita rapida
✅ Hai esigenze custom o integrazioni complesse
✅ Vuoi il miglior SEO possibile
✅ Hai budget per sviluppo custom (> 5.000€)
✅ Hai o puoi avere accesso a developer
✅ Vuoi costi di hosting e manutenzione bassi nel lungo periodo
Caso perfetto: E-commerce, SaaS marketing site, landing pages ad alte performance, applicazioni web complesse.
La Terza Via: Hybrid Approach
Esiste anche un compromesso: WordPress Headless + Next.js frontend.
Usi WordPress solo come CMS (per gestire contenuti facilmente) ma il frontend è Next.js (per performance). Ottieni editor friendly + velocità straordinaria.
Pro: Best of both worlds
Contro: Più complesso da configurare, costi di sviluppo medio-alti
La Nostra Raccomandazione
Per la maggior parte delle PMI nel 2025: se il budget lo permette, Next.js è la scelta migliore. I vantaggi in performance, SEO, e scalabilità giustificano l'investimento iniziale. Il web si sta muovendo verso esperienze sempre più veloci, e Next.js ti posiziona già nel futuro.
Se il budget è stretto: WordPress resta una scelta solida, purché investi in ottimizzazione e hosting decente. Un WordPress ben fatto è comunque meglio di un Next.js mal fatto.
Se hai dubbi: fai queste domande:
- Quanto è importante la velocità per il mio business?
- Quanto traffico prevedo nei prossimi 2 anni?
- Quanto frequentemente aggiornerò i contenuti?
- Ho accesso a developer?
Le risposte ti indirizzeranno naturalmente verso la soluzione giusta.
Conclusione
Non esiste una risposta universale. WordPress e Next.js risolvono problemi diversi per utenti diversi. WordPress è democratico, accessibile, immediato. Next.js è performante, scalabile, moderno.
La buona notizia? Entrambi possono costruire siti eccellenti. La chiave è scegliere quello allineato con le tue risorse, competenze, e obiettivi.
Hai bisogno di aiuto nella scelta? Contattaci per una consulenza gratuita. Analizziamo insieme il tuo caso specifico e ti consigliamo la soluzione migliore.
Costruiamo Insieme Qualcosa di Straordinario
In Snowinch, creiamo integrazioni software personalizzate, soluzioni basate su IA e siti web ad alte prestazioni per alimentare la crescita della tua azienda. Costruiamo insieme il futuro.